Francesco Pota
Minimalia Podcast
Lo sport proletario
0:00
-36:54

Lo sport proletario

ovvero una storia (forse) un po' dimenticata del rapporto tra sport e movimenti sociali
Purtroppo non ho trovato conferme definitve ma questa dovrebbe essere la cerimonia di apertura delle Olimpiadi proletarie di Vienna del 1931

Oggi torna il podcast, un altro inedito. Questo, in tutta onestà, ha alcuni difetti ma mi sono divertito molto su alcuni aspetti sia di narrazione che di montaggio. Ho cercato di andare più a fondo con la costruzione della narrazione attraverso i suoni, sono abbastanza soddisfatto del risultato. Questo per quanto riguarda la forma, in merito al contenuto invece: ho cominciato questa ricerca quando, non ricordo bene come, mi sono imbattuto nelle olimpiadi dimenticate di Barcellona. Mi chiesi se era solo un modo per celebrare la Repubblica spagnola e un tentativo per cercare attenzione internazionale da parte del governo repubblicano. Invece era un movimento ampio, profondo e ben radicato in molti paesi, molto poco in Spagna in effetti. Un movimento che intrecciava sport e politica, un modo per tentare di creare nella pratica, una parte di quel mondo nuovo immaginato dai movimenti socialisti, comunisti e anarchici dell’epoca. Un mondo in cui lo sport inizialmente non aveva posto, la cui presenza fu, in qualche modo, una conquista dal basso dei militanti.

Come al solito più sotto trovate le fonti.

Alla prossima!

Bibliografia

Riviste

Libri

  • Felice Fabrizio, Corpi per la patria : le attività motorie nel lungo Risorgimento, 1784-1915, Sedizioni, 2013

  • Stefano Pivato, La bicicletta e il sol dell'Avvenire. Tempo libero e sport nel socialismo della Belle Epoque, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992

Podcast

Articoli

Discussione su questo episodio

Avatar di User