
Oggi torna il podcast, un altro inedito. Questo, in tutta onestà, ha alcuni difetti ma mi sono divertito molto su alcuni aspetti sia di narrazione che di montaggio. Ho cercato di andare più a fondo con la costruzione della narrazione attraverso i suoni, sono abbastanza soddisfatto del risultato. Questo per quanto riguarda la forma, in merito al contenuto invece: ho cominciato questa ricerca quando, non ricordo bene come, mi sono imbattuto nelle olimpiadi dimenticate di Barcellona. Mi chiesi se era solo un modo per celebrare la Repubblica spagnola e un tentativo per cercare attenzione internazionale da parte del governo repubblicano. Invece era un movimento ampio, profondo e ben radicato in molti paesi, molto poco in Spagna in effetti. Un movimento che intrecciava sport e politica, un modo per tentare di creare nella pratica, una parte di quel mondo nuovo immaginato dai movimenti socialisti, comunisti e anarchici dell’epoca. Un mondo in cui lo sport inizialmente non aveva posto, la cui presenza fu, in qualche modo, una conquista dal basso dei militanti.
Come al solito più sotto trovate le fonti.
Alla prossima!
Bibliografia
Riviste
Dalla rivista Lancillotto e Nausicaa. Critica e Storia dello Sport, anno III, numero 3 - dicembre 1986, in particolare gli articoli della sezione Percorsi dal titolo: Movimento operaio e questione sportiva in Italia (1860-1922);
- Giorgio Triani, Meglio lo scopone Passatempi domenicali lontano dalle arene
- Lauro Rossi, Giovinetti pallidi della rivoluzione. L’antisportismo dei socialisti
- Felice Fabrizio, Liberi e forti. Cultura del corpo e circoli operai
- Sandro Provvisionato, Terzini d’attacco. L’alternativa di «Sport e proletariato»Dalla rivista Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale, numero 4 Identità in gioco. Sport e società in età contemporanea, in particolare gli articoli:
- Catia Papa, Borghesi in divisa. Sport e nazione nell’Italia liberale
- Andrea Baravelli, Parate di classe. Giovani comunisti a Bologna fra manifestazioni di partito e attività sportiva
Libri
Felice Fabrizio, Corpi per la patria : le attività motorie nel lungo Risorgimento, 1784-1915, Sedizioni, 2013
Stefano Pivato, La bicicletta e il sol dell'Avvenire. Tempo libero e sport nel socialismo della Belle Epoque, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992
Podcast
Valerio Moggia, Pallonate in faccia, puntata 17, Gramsci e il calcio
Articoli
a cura di Mario Fincardi, Lo sport e il movimento operaio e socialista, Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani»
Carlo Rueda Navarro, Calcio, movimento operaio e resistenza [II], Viento del sur n. 2, aprile 2005, traduzione pubblicata su Calcio & Rivoluzione,
Sport, proletariato e movimento comunista, che fare n. 48
Marion Fontaine, Sport operaio, sport rosso negli anni trenta in Francia, intervento presentato al ciclo Prospettive Critiche dell’Institut français Italia del 2016, tradotto da Francesca Bononi per Le Parole e le Cose 2
Gioacchino Toni, Calcio e violenza operaia, Carmillaonline
James Stout, La brutale storia dell'Olimpiade Popolare del 1936: un’azione di boicottaggio di Hitler e del fascismo, National Geographic Italia, 2023
Matthew, A workers’ Olympics, Workers’ Liberty, 2012
Eric de Ruijter, A Dozen Pictures of the Labour Olympiads, pubblicato su sito di Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis
David A. Steinberg, The Workers' Sport Internationals 1920-28, Journal of Contemporary History, Vol. 13, No. 2, Special Issue: Workers' Culture (Apr., 1978), pp. 233-251
Robert F. Wheeler, Organized Sport and Organized Labour: The Workers' Sports Movement, Journal of Contemporary History, Vol. 13, No. 2, Special Issue: Workers' Culture (Apr., 1978), pp. 191-210
Eduardo Vivancos, LOS OTROS JUEGOS OLÍMPICOS DE BARCELONA, articolo originariamente pubblicato in catalano sulla rivista Flama, anno 10, numero 4, settembre-ottobre 1992, pubblicato in castellano su nodo50.org
Share this post